Consulenza Sessuologica individuale e/o di coppia
Consulenza Sessuologica individuale e/o di coppia
Secondo l’OMS la consulenza sessuologica è “un’attività di sostegno capace di aiutare le persone in difficoltà ad assimilare le loro conoscenze e trasformarle in stili di vita soddisfacenti e comportamenti responsabili” (1975). Si rivolge a tutte quelle persone, sia single che in coppia, che hanno disorientamento, confusione, ansie o dubbi circa la sessualità; a chi soffre di un disagio o disfunzione sessuale e sperimenta di conseguenza vissuti di insicurezza, frustrazione o fallimento; a chi sta attraversando particolari momenti di vita (gravidanza, post partum..).

Le funzioni della consulenza sessuale sono: informazione, nei casi di ignoranza circa l’anatomia e la fisiologia della risposta sessuale e per uscire da stereotipi o falsi miti che spesso sono veicolati dai media e dalla cultura; rieducazione, per correggere informazioni sbagliate e introdurre nuove conoscenze; screening preliminare nei casi di disfunzione sessuale con obiettivo di inquadramento diagnostico ed eventuale trattamento terapeutico o invio ad altro professionista. La consulenza sessuologica è un percorso relativamente breve (5-6 incontri), incentrato sul problema e non sulla persona, nel rispetto della privacy e del segreto professionale. È proponibile a tutti, giovani adulti e anziani, in quanto la sessualità è una dimensione rilevante della vita di ogni individuo e il benessere sessuale è parte integrante del benessere generale di ogni persona.