I disturbi dell'eccitazione
I disturbi dell'eccitazione
L’eccitazione rappresenta una fase specifica del ciclo di risposta sessuale in cui l’organismo e la psiche di un individuo si preparano ad avere un rapporto sessuale.
Sia per l’uomo che per la donna, fase del desiderio e dell’eccitazione rappresentano spesso un continuum e non sono nettamente distinte: in entrambe gli stati emotivi, psichici e la motivazione contribuiscono a sostenere (o inibire) la risposta sessuale. Il disturbo dell’eccitazione consiste nell’incapacità ad ottenere e/o mantenere un livello sufficiente e adeguato di eccitazione sessuale (mentale e/o genitale), con conseguente percezione di disagio significativo e difficoltà interpersonali.
Tra i Disturbi dell’eccitazione sessuale troviamo:
– Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile: permane una difficoltà a raggiungere o mantenere una risposta adeguata di eccitazione con lubrificazione e tumescenza, le sensazioni genitali sono assenti o ridotte. Esso potrebbe rappresentare una conseguenza di un desiderio ipoattivo e/o può causare una difficoltà o impossibilità a raggiungere l’orgasmo
– Disturbo da eccitazione persistente femminile: è caratterizzato da una persistente eccitazione sessuale genitale, senza la presenza di desiderio o interesse sessuale. Essa viene percepita dalla donna come intrusiva e sgradita.
– Disfunzione erettile: l’individuo sperimenta una significativa difficoltà ad ottenere e/o mantenere l’erezione fino alla conclusione dell’attività sessuale, oppure sperimenta una marcata diminuzione della rigidità erettile.
