Terapia Sessuologica individuale e/o di coppia
Terapia Sessuologica individuale e/o di coppia
La terapia sessuologica è un intervento terapeutico atto ad identificare la causa del problema sessuale e affrontarla in modo appropriato grazie all’elaborazione di un piano di trattamento individualizzato, fondato su conoscenze teoriche e metodi di intervento riconosciuti e affidabili. È specificamente progettata per aiutare le persone che vivono momenti di difficoltà di natura psicologica e sessuale e che, dopo diversi tentativi in autonomia, scelgono di rivolgersi ad un professionista specifico, in quanto la problematica non è stata risolta o è divenuta troppo complessa per essere affrontata da soli.

Le aree di intervento di un sessuologo clinico riguardano: perdita del desiderio sessuale, rapporto sessuale doloroso, difficoltà a raggiungere l’orgasmo, disturbi dell’eccitazione, disfunzione erettile, eiaculazione precoce o ritardata, paura o evitamento del sesso, menopausa e andropausa, gravidanza e sessualità post-partum, immagine corporea negativa associata all’intimità, difficoltà nella sessualità di coppia, dubbi o problemi legati all’orientamento sessuale o all’identità di genere.
Come la consulenza sessuale, anche la terapia sessuologica si rivolge sia al singolo che alla coppia, può essere di breve durata o prolungarsi nel tempo, a seconda degli obiettivi concordati tra paziente e sessuologo.
Durante il percorso sessuologico il terapeuta può prevedere alcuni esercizi o mansioni (corporee, cognitive o relazionali), che possono essere praticati a casa, da soli o coppia.